…e largamente mescerai
dagli orci riservati a te.
[Orazio, Odi II, VII]
Validi perchè
Rendono ogni vino un successo
Ecco i decanter FineWineTasting
Riflessi d’oro e d’argento che accendono l’atmosfera; forme eleganti che attirano gli sguardi; argento finemente lavorato che invita al tatto: ecco i decanter FineWineTasting.
Un’esclusiva collezione protetta da brevetto di fabbricazione che rende ogni vino un successo e ogni degustazione un’esperienza sensoriale.
Il colore intenso dell’oro esalta lo specchio cromatico di vini bianchi e rossi; la battitura a martello e il suo morbido rilievo regalano una particolare sensazione tattile sulle mani e tra le labbra; i metalli creano una cassa di risonanza per i gorgoglii sommessi del vino decantato e ammorbidiscono i sapori del vino garantendovi sempre un gusto compatto ed equilibrato.
…versa Afrodite nelle tazze d’oro
chiaro vino celeste
e insieme gioia
[Orazio, Odi, I, 37]
Il decanter in oro
Il decanter in oro permette il raggiungimento del punto di massima apertura in breve tempo, ed evita una veloce regressione del vino una volta decantato. In questo modo anche i vini invecchiati più a lungo potranno respirare e mutare quel sentore di ridotto in un profumo intenso.
Questo è possibile grazie alle proprietà catalizzanti dell’oro che esaltano il bagaglio odoroso di ogni vino. Le proprietà organolettiche saranno percepite in modo più nitido e intenso facendo apprezzare tutte le componenti del gusto, dalla dolcezza alla sapidità, fino all’effervescenza degli spumanti. Il bouquet rilasciato dal vino non verrà alterato, anzi, l’oro lo manterrà persistente e durevole regalandovi il ricordo di odori ormai dimenticati.
Inoltre, essendo un buon conduttore di calore, questo metallo fa sì che la temperatura del vino si mantenga costante a lungo, garantendo un servizio impeccabile.
La scelta dell’oro è fondamentale anche perché questo metallo non si ossida a contatto con il vino, garantendone una facile manutenzione.
E poi, l’armonia cromatica tra l’oro e i vini bianchi o il contrasto con i riflessi rubino dei rossi è magia.
La battitura a martello
Un dettaglio distintivo dei decanter FineWineTasting è la particolare lavorazione a martello. Essa ripropone un’antica tecnica orafa italiana che rende il metallo più omogeneo, mai poroso, facilmente lucidabile e più resistente. Ma non solo.
La martellatura genera delle piccole fossette all’interno e all’esterno del decanter molto suggestive ma anche funzionali. Infatti queste micro bolle aumentano la superficie utile in cui il vino può combinarsi con l’ossigeno: tecnica utilizzata anche nel tastevin Borgognone dei sommelier che presenta sul fondo 14 bolle per accelerare l’ossigenazione del campione degustato.
E riempì di puro vin la coppa
Grave d’oro e di gemme
[Virgilio, Eneide I, 1070-1071]
I bicchieri
Non solo decanter per ossigenare, ma anche bicchieri per gustare.
Grazie alla vasta gamma di bicchieri FineWineTasting, l’esperienza gustativa si fa completa. La sensazione tattile dell’argento e dell’oro potrà essere goduta individualmente da ogni commensale tra le mani e sulle labbra, accompagnata dalla luce del metallo e il sapore del vino.
Ogni bicchiere troverà la sua essenza: il baloon dalle forme piene accoglierà ambrati vini liquorosi; il flûte delicato ospiterà i vivaci giochi di frizzanti dal perlage fine; il calice a coppa esalterà il sapore intenso di corposi vini rossi.
I bicchieri FineWineTasting si adattano ad ogni occasione e ad ogni stile portando riflessi e nuove sensazioni ad ogni tavola.